Amomediglia propone la mostra personale di Alessandro Stringa dal titolo “Sguardi intorno a noi”: una raccolta di opere in cui l’artista racconta il suo punto di vista sul nostro territorio.
Inaugurazione: 18 ottobre 2025, ore 16.00
A seguire rinfresco.
Luogo: La Vecchia Farmacia, via Parri 1, Mediglia (MI)
Date di apertura della mostra
- sabato 25 ottobre dalle 16.00 alle 18.00
- domenica 2 novembre dalle 16.00 alle 18.00
- domenica 9 novembre dalle 16.00 alle 18.00
Note biografiche e artistiche.
Alessandro Stringa è nato nel 1956 a Peschiera Borromeo, dove vive tuttora.
Per quanto dipinga “da sempre”, la sua storia di pittore inizia nel 1985 con l’incontro col grande pittore cileno Mario Tapia, di cui diviene allievo e sotto la guida del quale sperimenta una grande varietà di temi e di tecniche.
Artista eclettico, Stringa predilige le tematiche surreali e il suo percorso pittorico si snoda tra immaginazione, memoria e mitologia, con forti agganci letterari.
I suoi cavalli alati si muovono in fantasmagorici paesaggi interiori fatti di scacchiere e spirali, cercando di liberarsi dalla quotidianità di un mondo grigio e monotono.
In questa mostra, intitolata “SGUARDI INTORNO A NOI”, Alessandro presenta una parte meno nota della sua produzione, più legata a temi tradizionali, con immagini legate al nostro territorio.
Il suo eclettismo e il suo interesse per la letteratura lo spingono a ricercare nuove strade e a cimentarsi quindi con la scrittura, con la pubblicazione di un libro di racconti “fantasy”: “La valle degli asfodeli” (Tiziano Cornegliani Editore, 2002), e un secondo libro intitolato “La terra del basilisco” (edizioni ”Il mio libro”), racconti dedicati a Peschiera Borromeo; volumi in cui si ritrovano le tematiche a lui care.
Ha anche scritto e diretto numerose opere teatrali.
Nel 2025 ha pubblicato il thriller paranormale “LA CASA DELLE LETTERE SOSPIRANTI” (Amazon), che sarà presentato Giovedì 23 Ottobre alle 21.00, nell’ambito della mostra, insieme al resto della sua produzione letteraria.
Ha fondato l’associazione artistica PeschierArte, di cui è stato per molti anni presidente.
Nel 2019 ha ricevuto il premio “Il Basilisco d’oro”, attribuito dal comune di Peschiera Borromeo a personalità importanti della cultura e dell’associazionismo locale.
Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia, Francia e Germania, ricevendo importanti riconoscimenti; le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private.