Incontro con l’autore: Mariagabriella Licata

Amomediglia per il secondo appuntamento del ciclo “Incontro con l’autore” propone una serata con Mariagabriella Licata, autrice di “Madonna ‘miricana”, romanzo storico e di formazione vincitore del Premio Città di Mestre 2020.

Quando

Giovedì 7 marzo 2024
Alle 20.30

Dove

La Vecchia Farmacia via Parri 1,  Mediglia

Sinossi di Madonna ‘miricana

Ispirato a una vicenda reale, il romanzo racconta la vita di due ragazzi nati a Siculiana, un piccolo borgo incantato e raccolto della Sicilia occidentale, appartenenti a ceti sociali e a realtà affettive molto distanti.
Mimì – una dodicenne allegra e sensibile dai profondi occhi azzurri, figlia di un orafo benestante – e Niria – un sedicenne orfano dalla nascita, con lo sguardo da lottatore, tenace e duro come la vita che è costretto ad affrontare – si incontrano e poi si scontrano per le strade del loro paese d’origine.
Inseguendo ciascuno i propri desideri e affetti familiari, i due giovani si perdono e si ritrovano, intrecciando e fondendo le loro vicende personali con quelle della Grande Storia negli anni a cavallo della Prima guerra mondiale.
Sono uniti dallo stesso sogno: raggiungere la propria famiglia emigrata – per ragioni diverse – in America, sbarcando a New York dove svetta, misteriosa e austera, la Statua della Libertà: la Madonna ‘miricana, che dà titolo al romanzo. Così la chiamerà Mimì guardandola brillare nel buio di alcune struggenti notti che trascorrerà, spaventata e sola, sull’Isola d’Ellis.
Ma il peregrinare dei due giovani siciliani si snoderà anche attraverso altri paesaggi: quello che Niria vede dal finestrino di un treno in corsa per la Penisola, quello dell’Istria redenta e delle splendide isole della Croazia; quello dell’ Oceano despota e ammaliatore che Mimì dovrà affrontare. E soprattutto quello – sempre vivo nella memoria e irrinunciabile – del paese d’origine, il piccolo borgo di pescatori, porto franco di sefarditi in cerca di approdo, centro di forte fede cristiana e di riti pagani mai del tutto sopiti. Un luogo in cui, tra la bellezza del paesaggio e il calore della affettuosa e partecipata vita paesana scandita dai dolci ritmi mediterranei, ormai si fa strada – temuta e sognata – la “modernità”, con i suoi stili di vita rivoluzionari, veicolati dai primi dischi in vinile e da mirabili tecnologie.
Niria rischierà la vita tentando l’attraversamento dell’Atlantico nella fetida stiva di un bastimento commerciale, come clandestino. Mentre la delusa e obbediente Mimì verrà condotta in una casupola a strapiombo sulla scogliera prospiciente il mare africano, dove una veggente che parla col mare e col vento, le rivelerà il perché delle sue sofferenze e prevederà il suo futuro.
Il mito dell’America come terra delle opportunità, il miraggio del ricongiungimento con i propri cari, il mare amico eppure ostile, le vicende della sofferta emigrazione italiana e la solitudine del cuore, sono il nucleo denso e variegato di questa storia su cui si dispiegherà infine, tirannico e imprevedibile, il volere del Destino.

Acquisto online